Ogni piccolo aiuto è fondamentale per sostenere le nostre attività di inchiesta ed analisi ambientali.

COVA CONTRO è un’associazione di volontariato ambientale, nata nel 2013 ed iscritta dal 2016 al 2021 al Registro Europeo per la trasparenza (n. 623970520240-18) ed al Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato. Dal 2021 siamo membri del consorzio europeo per la citizen science – ECSA. Cova Contro si occupa di analisi ambientali, informazione, sensibilizzazione e, più in generale, di contrasto alle eco-mafie, su scala locale, nazionale ed europea.

Per difendere l’ambiente non occorrono grandi eroi, ma piccoli sforzi congiunti che contribuiscono ad una grande causa comune.

Tuteliamo la nostra salute, partendo dalla tutela del territorio. Diamoci una mano!

N.B. Le donazioni hanno un preciso valore sociale che lo Stato riconosce sotto forma di benefici fiscali.

1. Dona il tuo 5xmille
C.F. 90022060777

Un piccolo gesto da ricordare nella tua dichiarazione dei redditi!

Non comporta maggiori imposte da pagare. Devi solo scegliere a chi destinare parte delle imposte che stai versando allo Stato.

Lo Stato dona una parte dell’IRPEF che verserai, ad attività socialmente rilevanti. E tu potrai scegliere a chi donare!

Se scegli di destinare all’associazione COVA CONTRO il tuo 5X1000, dovrai soltanto:

Inserire il nostro codice fiscale 90022060777 nello spazio in alto a sinistra del modello 730, dedicato alle onlus e ricordati di firmare.

Oppure, comunica il nostro codice fiscale al tuo CAF o al tuo consulente di fiducia che ti assisterà nella dichiarazione dei redditi.

– – –
Torna all’indice dei contenuti.

2. Donazioni spontanee

Diventa donatore o sostenitore, e verifica le agevolazioni fiscali di cui puoi usufruire.

Puoi scegliere di donare tramite bonifico bancario o postale, oppure di sostenerci anche con un piccolo importo mensile tramite RID, servendoti dei seguenti dati:

IBAN:  IT69M0359901899050188530868
Intestato ad Associazione Cova Contro, via Longarone 24 – 75025, Policoro (MT) – C.F. 90022060777
Banca Etica.

Per le donazioni superiori ai duemila euro o per i lasciti testamentari e le grandi donazioni usare questo iban sempre di Banca Etica: IT67S0501811700000016986697 intestato sempre all’associazione come sopra. I dati per le donazioni dall’estero sono:

Beneficiary Bank (57)
Codice BIC/ SWIFT: ETICIT22XXX
Banca popolare Etica SCPA
Via N. Tommaseo 7, 35131 Padova (PD)

Intermediary Bank (56A)
Codice BIC/ SWIFT: POSOIT22XXX
Banca popolare di Sondrio
Piazza Garibaldi 16, 23100 Sondrio (SO)
Questo è l’istituto che fornisce a Banca Etica il servizio di intermediazione per i pagamenti internazionali. * Le donazioni effettuate sul conto IBAN di Banca Etica sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi, verifica i dettagli delle agevolazioni fiscali previste.

Potrete donare anche tramite una semplice ricarica PostePay, recandovi presso un ufficio postale o un tabacchi, servendovi dei seguenti dati:

Carta n. 5333 1711 1562 9699 collegata all’IBAN IT06C3608105138232881132885
Intestata al Legale rappresentante pro tempore, Giorgio Santoriello, C.F. SNT GRG 83T1 8G 786F, Via Longarone 24 – 75025, Policoro (MT).

*Le donazioni sulla carta PostePay non sono detraibili, ma ugualmente rendicontate, verifica i dettagli delle agevolazioni fiscali previste.

Open Collective e Wishraiser sono gli strumenti che abbiamo scelto per portare avanti la nostra raccolta, facendolo però al passo con i tempi e le esigenze dei nostri donatori.

Oltre ad essere di utilizzo immediato e permettere la raccolta di donazioni mensili di importo anche irrisorio, Open Collective garantisce a voi trasparenza assoluta ed in tempo reale sugli introiti della campagna e sulle spese effettuate, e permette a noi di contare su un’entrata fissa, con la quale strutturare e pianificare le attività dell’Associazione.

Con Open Collective puoi donare anche 1 solo euro al mese. Per noi significa davvero moltissimo. Aiutaci, e ricorda: la tua sottoscrizione può essere annullata in qualsiasi momento! Con Wishraiser in palio anche viaggi per i nostri fortunati donatori.

I fondi raccolti vengono tutti convogliati sulla Carta Conto “Ricarica EVO” che l’Associazione Cova Contro ha acceso presso Banca Etica.

La Carta è intestata all’associazione e sotto la responsabilità del legale rappresentante, risponde al seguente IBAN:  IT 69 M 03599 01899 050188530868, intestato ad Associazione Cova Contro, via Longarone 24 – 75025, Policoro (MT) – C.F. 90022060777 ( durante l’accredito potrebbe apparire come banca il Credito Cooperativo del Nord Est ).

– – –
Torna all’indice dei contenuti.

3. Libro

Un altro modo per sostenere l’attività di Cova Contro, ed approfondire l’indagine ambientale svolta nella Regione Basilicata con contenuti inediti, è tramite l’acquisto del libro “Colonia Basilicata” scritto da Giorgio Santoriello.

Uno strumento attraverso il quale crescere e finanziare le nostre attività di indagine, analisi e divulgazione.

Acquista l’ebook qui!

Qui i dettagli per prenotarlo.

– – –
Torna all’indice dei contenuti.

Agevolazioni fiscali, per privati o imprese.

L’Associazione COVA Contro, in quanto Organismo di Volontariato di cui alla Legge 11 agosto 1991, n. 226, rientra tra le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) ai sensi dell’art. 10, comma 8 del D. Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460.

Il privato o l’impresa che effettuano una donazione per l’Associazione Cova Contro possono beneficiare di un trattamento fiscale agevolato.

Perché ciò sia possibile, però, è necessario che le donazioni siano tracciabili. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione e, comunque, le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra loro.

PERSONA FISICA
Se sei una persona fisica, in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS, potrai scegliere se:

o detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro annui (art. 15, comma 1.1 del D.P.R. 917 del 22 dicembre 1986);

o dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, c. 1 del Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80). Salvo successive modifiche di legge.

IMPRESA
Se sei un’impresa soggetta ad imposta sul reddito delle società, invece, potrai scegliere se:

  • dedurre dal reddito le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100, comma 2, lettera h) D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917);
  • dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, c. 1 del Decreto Legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito in Legge 14 maggio 2005, n. 80).

Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, anche perché la soluzione varia da caso a caso, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.

IMPORTANTE!
Non dimenticare di conservare:

  • la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bonifico bancario o postale;
  • l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
  • l’estratto conto del tuo conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.

– – –
Torna all’indice dei contenuti.

Fiducia e Trasparenza

Con i fondi garantiti dalle piccole e generose donazioni ricevute in questi anni, è stata acquistata la strumentazione necessaria alle indagini, eseguiti i campionamenti ed effettuate analisi chimiche presso laboratori accreditati da Accredia (l’ente unico italiano di accreditamento scientifico).

La fiducia dei donatori è, naturalmente, un valore essenziale per l’Associazione.

Per questo motivo Cova Contro opera con trasparenza e con una costante rendicontazione di introiti e spese sostenute.

Ecco perché ci teniamo a condividere con voi il Bilancio dell’Associazione

– – –
Torna all’indice dei contenuti.

ABBIAMO IN ARCHIVIO DECINE DI PROGETTI AMBIENTALI DA DECLINARE IN SVARIATI AMBITI e che vorremmo realizzare: RICERCA, AZIONI LEGALI, DIDATTICA E SCUOLA, SUPPORTO ALLE IMPRESE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, progetti che vanno da poche migliaia di euro a milioni di euro, inclusa la creazione di un nostro laboratorio/hub di ricerca ambientale e sanitaria. Le spese minime di funzionamento dell’associazione sono ormai consolidate sui 5mila euro annui.

Nel 2023 siamo entrati nel network TGE mediante Donor Italia, rete di filantropia che agevola fiscalmente le donazioni tra Stati, nonché riconosciuti dalla King Badouin Foundation di New York .