Per la prima volta la giunta regionale sospende le attività del COVA di Viggiano, purtroppo ancora non abbiamo letto la delibera. Il primo pensiero adesso va a quando il COVA sarà riaperto ma noi di COVA CONTRO dobbiamo impedirlo o ritardare questo atto, come? Esattamente come fanno i petrolieri, con il lobbing, ossia pressando, informando e sensibilizzando istituzioni ed opinione pubblica sugli impatti e le omissioni dell’industria petrolifera.
Per far questo dobbiamo essere sempre oggettivi e documentati, perchè fare i lobbisti dei beni comuni, vuol dire fare lobbing senza denaro, senza mazzette e senza interessi illeciti altri, quindi un lobbing più difficile e più rischioso di quello classicamente a servizio dei gruppi di potere.
Sul Pertusillo abbiamo trovato una nuova pista da seguire per provare un nesso diretto tra attività petrolifere ed inquinamento, ma per seguire questa nuova ed avanguardistica pista ci servono circa mille euro ( con un range non ancora chiaro di poche centinaia di euro sul costo della sola analisi senza gli altri costi annessi – ndr ). Fate passaparola, diffondete la nostra proposta e per chi volesse donare è importante riportare la causale: ENI. Grazie mille