Le intercettazioni sul degrado della sanità lucana sono la pesante conferma del segreto di Pulcinella noto a tutti, le aziende sanitarie erano una parte organica del PD e dopo decenni di note certezze a Matera torna una procura. Dopo le gravi incapacità della Gravina, l’inconsistenza degli altri dobbiamo arrivare a Nicola Maria Pace a Franca Macchia per avere su Matera un presidio di giustizia di alta qualità.

Ora però scoperchiata una pentola tocca alle altre: alle false fatturazioni dei consorzi, all’alterazione dei monitoraggi ambientali e sanitari, al business della falsa depurazione, ai comuni che non hanno rete fognaria, alla cementificazione del litorale ed alla modifica del demanio marittimo e fluviale, al business del taglio degli alberi e del verde, ai rifiuti ospedalieri, alle aderenze tra politica e membri delle forze dell’ordine ( quale uccellino in divisa ha detto all’ on. Margiotta che Quinto era intercettato ? ), ai flussi di denaro che dalla Calabria e dalla Puglia arrivano in Basilicata, alle bonifiche ambientali volutamente mai fatte, ai terreni agricoli mai difesi da inquinamento indotto, ai fondi europei gestiti male e da pochi, alle partecipate regionali incluse le partecipazioni regionali in aziende impattanti o la gemmazione di fondazioni nell’era Pittella. E quante intercettazioni ci sarebbero state su De Filippo e Bubbico? E soprattutto sputtanato Pittella perchè altri big del PD passano più o meno indenni ogni bufera?

l’inaugurazione della nuova sede di Matera di Arpab – fonte http://www.arpab.it/news.asp?id=944

Perchè Quinto non è mai stato attaccato sulla grande stampa cartacea locale? Perchè dall’Avis alla Croce Verde la giustizia ha dovuto aspettare le denunce di singoli? Com’è possibile che in Arpab dopo 20 anni di omissioni non vi è neanche un arresto od un’interdizione dagli uffici definitiva? E’ normale che una guardia venatoria rinviata a giudizio guidi un importante ufficio del Dipartimento Ambiente della Regione? Qualcuno indaga sui patrimoni di dirigenti e politici o sui loro investimenti esteri? E’ accettabile che le royalties siano prive di un chiaro prospetto di spesa? Quante mazzette hanno viaggiato tra gli uffici comunali petrolizzati ed i privati? Quali sono gli effetti della legge Bassanini sulle procedure ambientali ? Per favore non ridicolizziamo le mafie liquidandole con il semplice abuso d’ufficio ed il falso ideologico, l’associazione a delinquere di stampo mafioso è cosa ben più grave e radicata.

Di Giorgio Santoriello

Laureato in Lettere, attivista amante della Basilicata ma poco dei lucani.