Per il secondo campione, prelevato il 2 gennaio vicino il torrente Maglie sponda Spinoso del Pertusillo, uno dei punti di maggior persistenza delle macchie scure, e consegnato al laboratorio il 3 gennaio, lo stesso ha refertato: 68 mcg/l di idrocarburi totali, mentre sponda Masseria Crisci, Montemurro, versante opposto, il 28 dicembre gli idrocarburi erano 311. Nonostante il passare del tempo e gli svuotamenti dell’invaso, gli idrocarburi pesanti rilevabili sono sempre presenti. Senza campionatori automatici e costanti chissà quale quadro avremmo potuto ricostruire. Fatto sta che la sponda del secondo campione è afferente al margine non petrolizzato dell’invaso.
Le immagini del prelievo del 2 gennaio 2023, 40°16’39.8″N 15°57’22.3″E




Auspichiamo che il Pertusillo venga tutelato come merita, ad oggi l’invaso è in balia dei fattori antropici, i controlli pubblici parziali e tardivi non hanno alcun carattere preventivo.