Con determina numero 682 del 31 dicembre 2018, il Comune di Rotondella ha accettato di finanziare, con i fondi delle compensazioni ambientali, il progetto da noi ideato in collaborazione con la fondazione francese Cri-Irad. Ovviamente la nostra “consulenza” sarà gratuita, come sempre, ed i fondi saranno spesi unicamente per pagare il lavoro d’indagine ambientale della fondazione scientifica Cri-Irad. Potremo adesso ricercare in libertà determinate sostanze lì dove ufficialmente nessuno lo ha fatto, ricorrendo a personale di elevata caratura scientifica esente da conflitti d’interesse o intromissioni politiche locali. Una grande soddisfazione vedere finalmente che qualche istituzione locale ci conferisce ufficialmente fiducia, accogliendo le nostre proposte. Dispiace che tale proposta non sia stata accolta su Policoro ma i dati che saranno raccolti per Rotondella saranno certamente utili anche per tutti i vicini comuni costieri. Sappiamo cosa vuol dire essere emarginati e delegittimati, per questo motivo cercheremo, nei limiti del budget e delle operazioni previste dal progetto, di poter fornire ad Arpab e agli altri enti locali apertura e collaborazione durante le indagini, auspicando controlli incrociati e coinvolgendo tutti gli attori locali da subito. La trasparenza è la miglior pubblicità, e la verità il miglior risultato possibile. Stiamo organizzando con l’assessore Mimmo Cavallo del Comune di Rotondella e con la fondazione Cri-Irad la presentazione pubblica del progetto con annesso dibattito aperto a tutti, cittadini ed autorità. Appena avremo l’ufficializzazione della data ne daremo istantanea diffusione.