Dicono in Basilicata che quando ci sono troppe notizie la gente si stanca, quando ce ne sono poche la gente si adagia, quando hai centinaia di pagine che riportano il traffico di raccomandazioni, influenze e voti di scambio che gravitano attorno al petrolio allora l’opinione pubblica lucana reagisce come la gallina di Sinisgalli, inebetita davanti ad un linea bianca. Nel video che alleghiamo vi è la registrazione completa del nostro spettacolo “iEni, oggi, domani” ideato con il grande ed amico, Pino Ciociola, e messo in scena l’1 giugno al Principe di Piemonte. Abbiamo letto alcuni passaggi salienti delle intercettazioni lucane: le emissioni del COVA manomesse dai dirigenti ENI, gli incidenti nascosti, i legami di Eni con Arpab e Regione Basilicata, il metodo Vicino a Corleto e le raccomandazioni in cambio delle autorizzazioni, i monitoraggi ambientali usati come arma di pressione clientelare.
Noi vorremmo ripetere questo spettacolo, all’infinito, in ogni angolo della Basilicata e non solo, ma nonostante abbiamo l’idea e l’abbiamo collaudata, non abbiamo la forza economica per ripeterla, anzi dobbiamo recuperare ancora buona parte delle spese. Grazie a Jonicatv conserviamo traccia video dell’intero evento, una registrazione che potrebbe stimolare la voglia di altri liberi pensatori a riproporre lo spettacolo magari con sfumature e passaggi sempre diversi, senza tralasciare mai l’interessante dibattito finale col pubblico. Noi siamo qui.