
Abbiamo approfondito le prime analisi svolte nel maggio 2017 presso la fontana di via Sicilia a Marconia, e siamo tornati a gennaio cercando PFOS-PFOA con una metodica più dettagliata e l’esito, sotto allegato, è stato negativo. La fontana, dovrebbe, essere allacciata alla condotta che dal Pertusillo porta l’acqua in Puglia, e le analisi sono giustificate dal fatto che l’Arpab pubblicò nel 2017 sue rilevazioni sul Pertusillo nella quali si riportavano valori oltre soglia per i pericolosi PFOS, inquinanti persistenti di sola origine artificiale, che mai erano stati ricercati ufficialmente sino ad allora nell’invaso. Noi con queste analisi abbiamo effettuato ufficialmente la prima ricerca estesa a 9 tipologie di sostanze perfluoroalchiliche per l’acqua potabile in Basilicata, superando di gran lunga ogni altra analisi o misurazione fatta dagli enti pubblici o di ricerca: le medesime analisi andrebbero svolte su decine di altri punti. Le nostre domande risalenti a maggio 2017 non hanno ancora trovato risposta da Arpab, infatti ad oggi non sappiamo se sia stato varato un piano di controllo specifico sulle sostanze perfluoroalchiliche visto che la loro potabilizzazione non rientra nelle capacità delle nostre reti idriche e purtroppo neanche la loro ricerca ai fini della potabilità. E soprattutto da dove venivano questi PFOS nel Pertusillo? L’Arpab anche per questo punto non ha mai emanato un parere ufficiale, eppure le numerose segnalazioni di disturbi tiroidei e metabolici che ci giungono da Marconia meriterebbero ulteriori e rapidi approfondimenti.