Salta al contenuto
  • 6 Luglio 2022
CovaContro.org

CovaContro.org

Inchieste e dati

  • Ambiente e salute
    • Controlli alimentari
    • Controlli ambientali
    • Territorio
    • Trivellopoli
    • Salute
      • Sanità
  • Aiutaci – 5×1000, libri e donazioni
    • Bilancio
  • Analizziamo la Basilicata
    • La campagna
    • Le analisi
  • Attivati
    • Petizioni
    • Segnalazioni
    • Media
      • Documenti
      • Video
  • Chi siamo
Ambiente Salute Trivellopoli

Lucania bucolica

DiAndrea Spartaco

Nov 27, 2016

Reportage dalla valle del petrolio tra inquinamento di falde e alimenti.

Navigazione articoli

Inquinamento anomalo da metalli pesanti e tracce di idrocarburi nei calanchi tra Stigliano e Craco
Basento “estinto”: podoliche tra idrocarburi, metalli pesanti e scarichi industriali

Di Andrea Spartaco

Articoli correlati

Ambiente Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi Controlli ambientali Progetto "Sciamano" l'occhio di Cova Contro dallo spazio

Anomalie alla foce del Bradano e lungo la costa: le immagini satellitari durante la recente segnalazione di schiuma e carcasse di carpe

Giu 16, 2022 Massimo Morigi
Ambiente Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi Controlli ambientali

Ancora anomalie dai rubinetti di Potenza: terza tornata di prelievi in 6 mesi – in via Tirreno gli idrocarburi ed i solventi sono al massimo mai rilevato in acque potabili e continuano i problemi anche in via Anzio

Mag 30, 2022 Associazione COVA Contro
Ambiente Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi editoriale

Antonio Lacava è stato ucciso dal petrolio e dalle istituzioni locali

Mag 28, 2022 Associazione COVA Contro
Articoli recenti
  • La Chiesa lucana serva Dio e non ENI: inaccettabile lo spettacolo di Avvenire a Matera, Descalzi parla di Cristo mentre vittime ed associazioni vengono ignorate
  • Ma chi ha scritto l’accordo Eni – Regione Basilicata sul gas?
  • Cova Contro scopre la presenza più di 10.000 kmq di metano (emissioni) in atmosfera nel delta dell’Okawango.
  • Anomalie alla foce del Bradano e lungo la costa: le immagini satellitari durante la recente segnalazione di schiuma e carcasse di carpe
  • Sversamento d’olio vicino l’Arcipelago Toscano
Archivi
Categorie
Tag
Agrobios APPA Aql Arpab ASM ASP Castellano CNR Costa Molina 2 COVA Cova Contro Crob DDA Ecobas ENEA ENI Fenice INGV Ispra ISS Itrec Iula IZS Marinagri Matera Capitale europea della cultura 2019 Metapontino NOE Pertusillo Pista Mattei SAR Semataf Sentinel SHELL Sider Sogin Syndial Tecnoparco Tecnoparco Valbasento Tempa Rossa Total Trisaia UNIBAS Val Basento Val d'Agri Valle del Sauro

Punto eBasta non rappresenta una testata giornalistica, né una "stampa" o uno "stampato", così come definiti dall'art. 1, L. 8 febbraio 1948, n. 47 e non è pertanto sottoposto all'obbligo di registrazione di cui al successivo art. 5 (v. Cass. pen., sez. III, sent. 10 maggio 2012, n. 23230).

Licenza Creative Commons

Punto eBasta ed ogni suo contenuto sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

You missed

Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi editoriale

La Chiesa lucana serva Dio e non ENI: inaccettabile lo spettacolo di Avvenire a Matera, Descalzi parla di Cristo mentre vittime ed associazioni vengono ignorate

Giu 30, 2022 Associazione COVA Contro
Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi editoriale

Ma chi ha scritto l’accordo Eni – Regione Basilicata sul gas?

Giu 27, 2022 Redazione
Progetto "Sciamano" l'occhio di Cova Contro dallo spazio

Cova Contro scopre la presenza più di 10.000 kmq di metano (emissioni) in atmosfera nel delta dell’Okawango.

Giu 18, 2022 Massimo Morigi
Ambiente Com'è finita? Evoluzioni e nuovi problemi Controlli ambientali Progetto "Sciamano" l'occhio di Cova Contro dallo spazio

Anomalie alla foce del Bradano e lungo la costa: le immagini satellitari durante la recente segnalazione di schiuma e carcasse di carpe

Giu 16, 2022 Massimo Morigi
Disclaimer

Punto eBasta non rappresenta una testata giornalistica, né una “stampa” o uno “stampato”, così come definiti dall’art. 1, L. 8 febbraio 1948, n. 47 e non è pertanto sottoposto all’obbligo di registrazione di cui al successivo art. 5 (v. Cass. pen., sez. III, sent. 10 maggio 2012, n. 23230).

Contattaci





+39 371 12 87 369

Punto eBasta ed ogni suo contenuto sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Amici di Roberto Morrione
ECSA - European Citizen Science Association
Lush
Patagonia Action Work
CovaContro.org

CovaContro.org

Inchieste e dati

Powered by WordPress | strab.it