Mai resi pubblici i contratti di approvvigionamento idrico.
Pittella ci dica da dove Eni e Total prendono l’acqua. Dopo aver letto l’ottimo e puntuale articolo di Giusi Cavallo e Michele Finizio apparso su Basilicata24 il 16 c.m., è doveroso aggiungere al libro delle vergogne quale è la storia recente dell’Asi, altre domande e questioni persesi nella nebbia del malaffare. Che l’ASI di Potenza neghi per modus operandi l’accesso agli atti non è solo voce di corridoio ma protocollo, infatti anche io chiesi durante il 2013 la visione di diversi atti ma mi è stata sempre negata tra l’altro telefonicamente e mai per contatto diretto o risposta scritta, e mi duole col senno di poi non aver chiamato i Carabinieri dinanzi un diritto negato. Tuttavia adesso il Presidente “De Pittella”, annuncia un’operazione trasparenza, bene Presidente ecco qualche suggerimento in merito all’Asi che lei ha ben pensato di salvare drenandole 6 milioni di euro. Non sono mai stati resi pubblici i contratti di approvvigionamento idrico del Centro Oli Val d’Agri e di tutte le altre attività annesse alle estrazioni petrolifere: è un dato gravissimo che forse nasconde una svendita dell’acqua lucana alle compagnie petrolifere il cui fabbisogno attuale dovrebbe aggirarsi sui 40 miliardi di litri d’acqua dolce all’anno; L’Asi nel 2013 ha ricevuto tra Potenza e Matera oltre 70 piezometri, apparecchi destinati all’analisi delle acque di falda: Presidente Pittella questi piezometri sono stati conferiti al patrimonio dell’Asi a mezzo delibere di giunta pochi mesi fa per problemi di sforamento della CSC in 5 siti regionali: Presidente divulghi i dati ricavati da questi piezometri immediatamente; L’Asi è socio al 40% di Tecnoparco, primo produttore energetico della Provincia di Matera: Presidente Pittella può informare la cittadinanza sul reale ciclo produttivo di Tecnoparco, relative commesse, bilanci e tipologia delle sostanze trattate anche con soldi pubblici?; La Semataf srl, azienda appaltatrice della Total per lo stoccaggio dei rifiuti petroliferi di Tempa Rossa, ha ricevuto nel 2013, fondi regionali/europei per progetti di work-experience: Presidente Pittella ci può dire cosa stocca esattamente la Semataf ed in quali quantità; Presidente Pittella può informare e tranquillizzare la comunità della Val Basento in merito al traffico pesante che si riversa giornalmente presso il depuratore di Macchia di Ferrandina di proprietà dell’Asi? Cosa portano quei camion e per conto di chi? Presidente De Pittella sempre nell’organigramma Asi, può spiegarmi come sia possibile che un dirigente Asi, quale l’Ing. Di Chio si trovi a stipulare un protocollo d’intesa per conto dell’Asi, con lo stesso comune nel quale ricopre anche l’incarico di dirigente dell’ufficio tecnico comunale? Presidente De Pittella può un ente commissariato da anni allargare di continuo il debito, più forte per quello potentino che per quello materano, sotto un commissario che oltre a non attuare economie gestionali prende addirittura decisioni da Presidente in pectore? Presidente De Pittella i primi passi della sua rivoluzione mi sembrano solo un arroccamento sulla poltrona, gli altri problemi dell’Asi li esponga lei oppure ci penserà qualcun altro. (Scritto da Giorgio Santoriello)