E’ stato consegnato da EuThink srl e laboratorio Re.Chem.An l’esito della prima campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria a Gorgoglione, un punto zero dell’aria ( anche se il termine giusto sarebbe baseline visto che la zona ha già subito importanti impatti ambientali – ndr ) prima che la torcia del centro oli di Corleto si accenda.
Nelle analisi, che sotto trovate interamente allegate, sono stati ricercati numerosi parametri riconducibili da letteratura alle attività petrolifere e non solo. Ovviamente, e per fortuna, la qualità dell’aria è molto buona ad oggi ( le analisi si sono sviluppate in due giorni, il 19 ed il 20 ottobre 2017 ) ed i rilievi sono stati svolti in Contrada Serrone, nell’area ipoteticamente più esposta dell’abitato di Gorgoglione ed in linea d’aria a 5 km dal costruendo centro oli di Tempa Rossa. Tale giudizio di qualità non è assoluto, infatti fondi permettendo sarebbe stato utile estendere le indagini a ridosso dei pozzi e delle aree di discarica dei fanghi petroliferi ma il costo delle analisi dell’aria ci ha costretti a restringere il campo ad un solo punto, giudicato da noi e dai donatori, maggiormente rappresentativo.
Paragonando queste analisi a quelle svolte da Arpab nella zona, appare subito evidente il salto di qualità svolto da Euthink dietro commissione di Cova Contro, grazie esclusivamente ai fondi raccolti dal Comitato Civico di Gorgoglione e dal suo instancabile presidente, Francesco Nigro.
Con duemila euro circa, sotto allegato il proforma in attesa dalla fattura, abbiamo ricercato molte più sostanze di Arpab, con apparecchiatura all’avanguardia e appoggiandoci ad un laboratorio di grande livello ed esperienza. Come c’era da aspettarsi, il giudizio finale sulla qualità dell’aria è molto buono, del resto le matrici ad aver già subito impatti sono altre, falde, suoli ed alimenti, ma grazie alla solidarietà di tanti oggi abbiamo una fotografia credibile ed ufficiale che riprende la qualità dell’aria con una precisione di molto superiore a quella dell’Arpab. Il tutto è stato svolto affinchè, dopo l’entrata in funzione del centro oli Total, sarà possibile ripetere le medesime analisi, nei medesimi punti, nei medesimi periodi con possibilmente analoghe condizioni metereologiche e comprendere eventuali peggioramenti della qualità dell’aria.
I cittadini di Gorgoglione, ed in particolare gli emigrati di quel paese, hanno dimostrato un senso civico raro, ed una sensibilità unica, e senza la collaborazione tecnico-scientifica di Peacelink-Euthink tutto questo non sarebbe stato concretizzabile.