Sono pubbliche le analisi Arpab sulla qualità dell’acqua marino-costiera prelevata in seguito al rinvenimento sulla spiaggia di Metaponto di migliaia di microcrostacei lo scorso febbraio.

Come da tradizione le analisi non sono geo-referenziate, foto dei prelievi non sono allegate, e soprattutto le analisi sono ridotte a tre campioni per la sola ricerca di batteri fecali ed in uno compare la ricerca di: ph, ossigeno disciolto, fosforo e tensioattivi. Praticamente hanno dimenticato in Arpab la tavola degli elementi: zero metalli, zero idrocarburi, zero solventi, e zero analisi sui gamberetti ( molti prelevati dalla gente anche prima dell’arrivo di Arpab verificatosi il giorno successivo, ndr ). Se queste sono le premesse di maggiori analisi a tutela del litorale alla luce anche delle nuove normative europee in materia di strategia marina, allora possiamo tranquillamente nuotare nei fiumi e vicino gli scarichi, tanto le analisi di Arpab saranno sempre limitate ad un pugno di parametri.