Dopo anni di indagini, conti della serva, raccolta dati nei modi più “non convenzionali” e svariate collaborazioni costruite tra l’Italia e l’estero abbiamo deciso, fondi permettendo, di prendere una costola di Cova Contro per avviare una start up innovativa con standard etici da benefit corporation, intraprendere se sarà possibile una attività profit che sarà staccata da Cova Contro ma connessa ad essa per principi, finalità e statuto.

Vorremmo fornire un servizio di intelligence ambientale, campo ancora vergine in Italia ed in buona parte del mondo, ove praticamente non avremmo concorrenza per le nostre competenze e capacità operative nonchè per il capitale di fiducia che abbiamo accumulato in svariati settori della società e della comunità scientifica italiana e soprattutto straniera.

Stiamo candidando il progetto su diversi portali di crowdfunding, a diversi bandi e concorsi, nonchè offrendo la nostra idea di servizio ambientale a numerose realtà private nel campo assicurativo e commerciale. Il progetto ha ricevuto importanti riscontri da aziende private, ONG internazionali ed università estere che hanno supportato/sposato il nostro progetto anche in ambito UE- Horizon2020.

Vorremmo usare i vari incentivi riservati alle start up innovative per invogliare i potenziali investitori e puntare sulla nostra idea imprenditoriale, per la quale Cova Contro ha già investito oltre ottomila euro, con notevoli risultati riassunti parzialmente nella sezione “Progetto Sciamano” sul nostro sito web.

I dettagli del progetto saranno condivisi con i potenziali investitori che possono contattarci via mail a: associazionecovacontro@gmail.com